→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale New York Daily Tribune è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 220

Brano: [...]edì, to la piena utilizzazione di quel terreno ideale per l’azione insurrezionale, quindi una vittoria decisiva.

Il gruppo più rilevante di articoli di Engels sotto l’aspetto dell’analisi militare è quello dedicato alla guerra d’indipendenza del 1859. Già nel 1855, in una serie di articoli sulle forze militari europee, aveva esaminato le caratteristiche degli eserciti italiani (piemontese e gli altri minori). Il 4.3.1859, in un articolo sul « New York Daily Tribune » analizzò ampiamente il sistema difensivo austriaco in Italia. E quando il conflitto iniziò, egli, alternando articoli su quel giornale e sul tedesco « Das Volk », divenne un eccezionale corrispondente di guerra, commentandone tutte le fasi e le principali battaglie.

Non sfuggirono a Engels il rilievo e l’importanza assunti (e che avrebbero ancora potuto assumere, se non vi fossero state altre forze frenanti) dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi (v.), e dal tipo di guerra da essi condotta.

Alla spedizione dei Mille, Engels de

Engels nel 1890

dico un’altra serie di articoli, in [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 569

Brano: [...] Marx svolse questa duplice attività in condizioni di difficoltà materiali e di grandi ristrettezze, a volte di vera e propria miseria. Tra il 1850 e il 1857 le malattie e gli stenti falciarono in giovane età quattro dei sette figli che Marx aveva avuto dalla fedele Jenny.

Per oltre tre decenni, a parte i modestissimi introiti provenienti dalle saltuarie collaborazioni giornalistiche procurategli da Engels (ai giornali chartisti inglesi, al « New York Daily Tribune », alla « Nuova enciclopedia americana»), Marx non dispose mai di un proprio reddito. Dopo aver dato fondo ai pochi risparmi e a ciò che era rimasto della dote di Jenny, e dopo aver messo in vendita tutto quello che poteva essere venduto tra corredo e suppellettili varie, Marx si vide costretto ad accettare, suo malgrado, la soluzione imposta da Engels: per portare avanti l'attività comune del sodalizio, Engels avrebbe lavorato nell'odiato stabilimento tessile di Manchester e impiegato la parte fondamentale del proprio tempo a guadagnare il necessario per mantenere, oltre a se stesso (era sca[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine New York Daily Tribune, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La lotta <---comunista <---Alpi di Garibaldi <---Bibliografia <---Cacciatori delle Alpi <---Congresso Marx <---Das Volk <---Diritto <---Engels Cenni <---Filosofia <---Il Congresso <---La lotta di classe <---La storia <---Marx a Colonia <---Marx a Parigi <---Neue Rheinische Zeitung <---Nuova Gazzetta Renana <---Stato di Firenze <---Storia <---Vittorio Adler <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---chartisti <---comunisti <---fascista <---hegeliana <---hegeliani <---italiani <---italiano <---marxista <---materialismo <---polemista <---prussiana <---prussiani <---prussiano <---siciliana <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL